
Dal divano alla montagna!
Il bassethound nel pensare comune è spesso associato ad un elemento importante della nostra casa: il divano.
Bisogna ammettere che fin dal primo giorno tenterà di conquistarsi il posto migliore sul divano di casa e si regalerà grandi dormite nelle posizioni più strane e assurde, a volte non lasciando spazio necessario ai membri della famiglia… ma in realtà pochi sanno che nasconde grandi doti di esploratore e camminatore!
Posso portare il mio bassethound in montagna?
La risposta è assolutamente si! Se lo abitueremo in maniera graduale, una volta superati i 7/8 mesi di età, a camminare per i sentieri ci ritroveremo un amico a quattro zampe che ci potrà seguire ovunque! Ovvio non mi riferisco ad arrampicate su roccia ma a tutti quei percorsi nei boschi, foreste, sentieri che rifugio dopo rifugio ci porteranno a conquistare le varie tappe della montagna.

Per lui la montagna è un tripudio di profumi, di tracce, di suoni che lo stimoleranno ogni passo sempre più. Sarà lui a guidarci, a trainarci come se non sentisse la stanchezza. La sua fisicità non è un limite come molti sono portati a pensare, a meno che ci troveremo di fronte a rialzi importanti! In fondo gli arti corti non gli consentono di affrontare gradini o rocce particolarmente alti.

In termini di agilità, non ha nulla da invidiare ad altre razze, credetemi.

Anzi, stimoliamoli il più possibile al movimento per poi trovare il meritato riposo “sull’ormai loro” divano!
Nelle foto potete ammirare il nostro Jack della Cascina Torchio, per la sua famiglia il mitico Albert!
Se invece preferite il mare alla montagna ecco di seguito qualche suggerimento utile!
Alessandra