Il rapporto bassethound-bambino

Il bassethound è uno dei cani più dolci che esistano, si approccia ai bambini con molto garbo e difficilmente salta loro addosso; anche il bimbo più piccolo non avrà difficoltà ad instaurare un rapporto di fiducia con lui. È quindi un cane estremamente adatto al contatto con loro.

Far crescere un bambino con un bassethound è propedeutico per entrambi: il bimbo si prenderà cura del cucciolo e verrà al contempo protetto da questo.
Compito del genitore è quello di insegnare al figlio che il cane non è un giocattolo, si tratta invece di un essere che “sente” e vive come lui e che, se trattato come tale, potrà divenire un fedele, insostituibile amico e ottimo compagno di vita e giochi.
In tal modo il bambino trarrà dal rapporto molteplici vantaggi. La relazione con un bassethound stimola infatti l’affettività del bambino, la sua responsabilità e apertura mentale.
Innanzitutto prendersi cura di un cucciolo significa dimostrare e ricevere affetto che il bambino traslerà anche negli altri rapporti umani. Inoltre il cucciolo va accudito in ogni suo aspetto, dal portarlo a spasso al nutrirlo agli orari prestabiliti, in tal modo il bimbo inizierà ad avere le prime responsabilità che incideranno significativamente nella sua crescita. In ultimo, grazie al sostegno dei genitori, il bambino si occuperà di educare il cucciolo dandogli le dovute regole.
Avere un cane e prendersi cura di lui è un’esperienza appagante, soprattutto per un bambino che ne trarrà tanti insegnamenti utili per la sua crescita e per il suo futuro.

27/12/2018
Francesco Trentarossi